CODIGORO – Le studentesse e gli studenti delle classi 4^B IT e 4^A CAT dell’Istituto Guido Monaco da Pomposa sono protagonisti della campagna social Acqua Km0, promossa da CADF La Fabbrica dell’Acqua, in collaborazione con il Comune di Codigoro e l’Istituto comprensivo locale.
L’iniziativa rientra in un progetto pluriennale di educazione alla sostenibilità e promuove l’uso consapevole delle risorse idriche, in particolare tra le generazioni più giovani, attraverso un linguaggio attuale e vicino al loro modo di comunicare.
Quali grafiche scegliere per parlare di acqua (e di futuro)?
Dopo un incontro in classe con due rappresentanti del Servizio Comunicazione di CADF, durante il quale si è spaziato nel mondo della comunicazione digitale, parlando di target e obiettivi, le studentesse e gli studenti hanno ideato una campagna grafica per i social destinata a un pubblico ampio e intergenerazionale, dai boomer alla Gen Z. Su indicazione delle educatrici – e con grande entusiasmo da parte delle classi – è stato scelto il formato meme: immagini accompagnate da testi ironici o provocatori, in grado di trasmettere concetti complessi con immediatezza e impatto emotivo.
I meme realizzati parlano di sostenibilità, di acqua come bene comune, di riduzione della plastica e di scelte quotidiane che possono fare la differenza per il pianeta. Si tratta di contenuti semplici, creativi e diretti, pensati per circolare facilmente online e raggiungere pubblici diversi con lo stesso messaggio: l’acqua del rubinetto è una scelta sostenibile e accessibile a tutte e tutti.
Tuttavia non solo il formato meme ha trovato spazio nelle elaborazioni di chi ha partecipato: sono state scelte anche altre formule, come caroselli informativi, brevi video (alcuni realizzati con l’ausilio di intelligenza artificiale) e locandine.
Il progetto si fa social
Le grafiche verranno pubblicate a partire da fine aprile sulle pagine social ufficiali di CADF, del Comune di Codigoro e degli istituti coinvolti, dando visibilità al lavoro di chi ha partecipato e amplificando il messaggio della campagna a livello locale e non solo.
Il progetto Acqua Km0 proseguirà anche nei prossimi mesi, con il coinvolgimento di nuove scuole e iniziative rivolte all’intera cittadinanza. Un percorso di sensibilizzazione ambientale che unisce competenze, creatività e partecipazione attiva.
Come sottolinea Elèna Merighi, responsabile del Centro di Educazione alla Sostenibilità di CADF: “Accompagnare i giovani in un percorso di crescita consapevole è una sfida che affrontiamo con entusiasmo ogni giorno. E quando sono loro a parlare, a creare e a diffondere messaggi di sostenibilità, il cambiamento diventa davvero possibile.”