Arsenico
È un metalloide ampiamente distribuito nella crosta terrestre; è presente nei corpi idrici a causa del naturale fenomeno di erosione e solubilizzazione delle rocce provocato dall’acqua piovana che percola nel terreno e raggiunge la falda. Il valore di parametro per l’acqua potabile è stato ora stabilito in 10 µg/L per la sua elevata tossicità.
Azoto ammoniacale
La presenza di azoto ammoniacale nell’acqua può essere indice di inquinamento organico in atto (reflui umani o zootecnici). Le ipotesi vanno comunque confermate con analisi microbiologiche. L’azoto ammoniacale presente nell’acqua può essere anche di origine geologica (terreni torbosi) e quindi non associato ad inquinamento microbiologico.
Nei corsi d’acqua superficiali: la quantità di ioni ammonio (NH4+) è uno dei macro descrittori usati per definire i diversi livelli d’inquinamento di un corso d’acqua secondo D.Lgs. 152/06. Nelle acque sotterranee la quantità di ioni ammonio (NH4+) è uno dei parametri di base per definire le classi d’inquinamento chimico delle acque sotterranee secondo il D.Lgs. 152/06. In base al D.Lgs. 31/2001, il limite di legge nelle acque destinate al consumo umano è di 0,5 milligrammi per litro.
Azoto nitrico
Azoto nitrico o nitrati sono il prodotto finale della decomposizione microbica dei composti a base di azoto. Poiché non sono trattenuti dal terreno possono essere presenti in grande quantità nelle acque di falda, provenienti dalle concimazioni agricole. Nelle acque di superficie sono presenti per il normale processo di ossidazione a cui sono sottoposti l’azoto ammoniacale e l’azoto nitroso. In base al D.Lgs. 31/2001, il limite di legge nelle acque destinate al consumo umano è di 50 milligrammi per litro. Nel caso di acque di scarico si parla di N-NO3 mentre per le acque destinate al consumo umano il limite è espresso in NO3-
Azoto nitroso
L’azoto nitroso o nitriti sono il primo composto derivante dalla trasformazione batterica dell’azoto ammoniacale, la loro presenza nell’acqua può quindi indicare inquinamento recente da sostanza organica. Nelle acque sotterranee la quantità di ioni nitrito (NO2-) è uno dei parametri addizionali previsti D.Lgs 152/06 per definire il grado d’inquinamento chimico. In base al D.Lgs. 31/2001, il limite di legge nelle acque destinate al consumo umano è di 0,5 milligrammi per litro. Nel caso di acque di scarico si parla di N-NO2 mentre per le acque destinate al consumo umano il limite è espresso in NO2-
Batteri Coliformi a 37°C
In questo gruppo sono incluse specie di origine ambientale e specie di origine fecale come le Enterobatteriacee. La loro assenza è indice di qualità e di efficienza di trattamento dell’acqua.
Bromati
I bromati (ione bromato) sono anioni di formula BrO3−, con il bromo in stato di ossidazione +5.
Si forma quando l’ozono e lo ione bromuro vengono a contatto
Questa reazione ha luogo in sistemi acquatici quando il bromuro disciolto in acqua reagisce con l’ozono utilizzato in alcuni impianti per disinfettare l’acqua, specialmente ad alte pressioni; la loro presenza in acqua è indesiderabile e quindi deve essere estremamente bassa o addirittura assente, perché i bromati sono cancerogeni. In base al D.Lgs. 31/2001, il limite di legge nelle acque destinate al consumo umano è di 10 microgrammi per litro.
Bromuri
Presenti naturalmente nelle acque sono gli anioni del bromo. Di origine naturale non presentano controindicazioni alle concentrazioni espresse in acqua. Non vi sono particolari notizie relativamente alla loro attività sull’uomo se non quella di blando sedativo in campo farmacologico (peraltro non più in uso) ad elevate concentrazioni.
Richiedono specifica attenzione in acque trattate con ozono in quanto portano alla formazione di bromati.
Calcio
Deriva dallo scioglimento delle rocce calcaree. E’ il minerale più diffuso nell’organismo ed è un elemento indispensabile per la vita essendo il costituente principale delle ossa e dei denti. Un’acqua con un buon contenuto di questo elemento è particolarmente indicata per la prevenzione dell’osteoporosi, durante il periodo della crescita e durante la gravidanza.
Cloruri
Sono gli ioni dell’atomo di cloro. La loro presenza è legata solitamente alla conducibilità elettrica dell’acqua ed indica un certo tenore di salinità. Presenti in tutte le acque da quelle minerali a quelle di rubinetto. Il valore limite imposto dalla normativa che regolamenta le acque destinate al consumo umano è di 250 mg/l.
Concentrazione degli ioni idrogeno (pH)
È un parametro indicatore e serve per determinare la quantità di ioni idrogeno presenti nell’acqua fornendo indicazioni sull’aspetto acido o basico della stessa.
Importante in quanto i processi naturali in soluzione si svolgono
generalmente a valori di pH compresi tra 6 e 9. È il primo parametro che può evidenziare un eventuale stato di alterazione dell’acqua esaminata.
I limiti di legge previsti dal D.Lgs. 31/2001 e successive modifiche stabiliscono che il valore deve essere compreso tra 6,5 e 9,5 upH.
Conducibilità elettrica a 20°C
È un indice della presenza in acqua di sali minerali disciolti, ha un limite massimo di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001 di 2500 µS/cm.
La conducibilità dipende dalla temperatura, perciò occorre riportare i valori alla temperatura di riferimento (20°C).
L’acqua ad elevata purezza ha una conducibilità elettrica estremamente bassa. In presenza di sostanze ionizzate o dissociate si verifica un aumento della conducibilità elettrica proporzionale alla loro concentrazione. La misura della conducibilità elettrica di un’acqua corrente, pertanto, permette di ottenere una informazione circa il suo grado di mineralizzazione.
Durezza totale
Parametro indicatore del D.Lgs 31/2001.
È definita come la concentrazione totale di calcio e magnesio, ed è espressa in milligrammi di carbonato di calcio CaCO3 presenti in un litro d’acqua. E’ una caratteristica naturale dell’acqua, che deriva sostanzialmente dalla presenza in soluzione di ioni calcio Ca++ e magnesio Mg++.
L’ unità di misura più utilizzata è il Grado Francese (°f). Un grado francese di durezza corrisponde ad un contenuto di sali di calcio e magnesio molecolarmente equivalente a 1g di CaCO3 ogni 100 litri d’acqua e quindi rappresenta un valore %. Per classificare l’acqua in base alla durezza, esistono scale differenti tra loro. La seguente classificazione può servire come orientamento:
– Acque leggere o dolci: durezza inferiore a 15°f;
– Acque mediamente dure: durezza compresa tra 15 e 30°f;
– Acque dure: durezza superiore a 30°f.
In base al D.Lgs. 31/2001, non esiste un vero e proprio limite, dal momento che la durezza è una caratteristica naturale dell’acqua e non risulta pericolosa per l’organismo umano. Proprio per questo ha un valore consigliato compreso tra i 15 ed i 50°f. È importante soprattutto per l’utilizzo degli elettrodomestici quali lavatrici, lavastoviglie, bollitori, ecc. in quanto il calcare, com’è noto, si deposita sulle resistenze di tali elettrodomestici, a causa del calore che questi producono, danneggiandole.
Escherichia coli
Considerato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come l’indicatore primario dell’inquinamento fecale essendo esclusivo del tratto gastrointestinale dell’uomo e animali a sangue caldo. Devono essere assenti nelle acque destinate al consumo umano.
Enterococchi
Dal gruppo dei microorganismi Streptococchi che comprende “streptococchi fecali, enterococchi, enterococchi intestinali” sono stati individuati in base alle loro caratteristiche genotipiche-fisiologiche le specie appartenenti al Genere Enterococcus di origine fecale o intestinale che soddisfano i particolari requisiti microbiologici. Devono essere assenti nelle acque destinate al consumo umano.
Ferro
È un metallo, ed è uno dei principali componenti della crosta terrestre. Può essere presente nell’acqua potabile anche come risultato dell’uso di flocculanti negli impianti di trattamento per la produzione di acqua potabile, o della corrosione delle condotte in acciaio e ghisa durante la distribuzione dell’acqua. Il ferro è considerato un elemento indesiderabile, in quanto già una concentrazione di circa 0,3 mg/L conferisce all’acqua una colorazione giallina e un sapore sgradevole (metallico), pur non presentando elevata tossicità per l’organismo umano. Il valore limite imposto dal d.lgs. sulle acque destinate al consumo umano è di 200 µg/L.
Fluoruri
Sono derivati del fluoro di provenienza naturale La loro presenza è dovuta alla presenza di composti del fluoro in rocce ignee, granitiche e sedimentarie che, a contatto con l’acqua, ne arricchiscono il contenuto in fluoro. In base al D.Lgs. 31/2001, il limite di legge nelle acque destinate al consumo umano è di 1,5 milligrammi per litro.
Magnesio
È un elemento molto importante per l’organismo umano in quanto entra a far parte dei sistemi metabolici. Il magnesio si trova in buona parte degli alimenti e anche l’acqua contribuisce al fabbisogno giornaliero in quanto il magnesio in forma solubile è facilmente biodisponibile.
Microbiologicamente pura
Acqua priva di microrganismi pericolosi o nocivi per la salute.
Potassio
È un elemento indispensabile per l’organismo umano, entra nelle reazioni cellulari ed è importante per la conducibilità dello stimolo nel sistema nervoso. Non è previsto un limite di legge.
Residuo fisso
Il residuo fisso è una misura dei sali disciolti nelle acque e deriva principalmente dalla presenza degli ioni sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruro, solfato e bicarbonato. Dal momento che non è un parametro pericoloso per la salute umana, non è previsto un limite di legge, ma è inserito tra i parametri indicatori, con un valore massimo consigliato di 1500 mg/l.
Gli elementi che contribuiscono al residuo fisso sono prevalentemente di origine naturale, ma possono derivare anche da attività umane presenti sul territorio. Valori elevati di residuo fisso, maggiori di 1000 milligrammi/litro (mg/l), possono rendere l’acqua sgradevole al gusto, così come valori estremamente bassi danno la sensazione di un’acqua insipida, tendente al dolciastro.
Le acque vengono classificate in base al residuo fisso come segue:
– Minimamente mineralizzate: fino a 50 mg/l;
– Oligominerali o leggermente mineralizzate: fino a 500 mg/l;
– Mediamente mineralizzate: fra 500 e 1500 mg/l;
– Fortemente mineralizzate: oltre 1500 mg/l.
Sodio
È un elemento essenziale per la vita, molto importante per il metabolismo umano, in quanto serve al mantenimento del bilancio idrico e alla regolazione osmotica tra i compartimenti intra ed extracellulari. Il limite di legge è di 200 milligrammi per litro.
Solfati
I solfati sono composti contenenti zolfo presenti nell’acqua in seguito al suo naturale passaggio attraverso le rocce del sottosuolo. Alcuni dei più comuni solfati che vengono a contatto con l’acqua sono quelli di sodio, magnesio e calcio (il gesso). Il Dlgs n° 31/2001 stabilisce che la quantità di solfati nell’acqua potabile non deve superare i 250 milligrammi per litro. Alte concentrazioni di solfati nelle acque potrebbero derivare da contaminazioni industriali o addirittura dal traffico stradale.
Torbidità
Si definisce col termine di torbidità la riduzione della trasparenza di un campione, dovuta alla presenza di sostanze in sospensione. La torbidità rappresenta una misura aspecifica della concentrazione in peso dei solidi sospesi nel campione; non è tuttavia possibile stabilire una correlazione diretta tra queste due variabili, in quanto le proprietà ottiche di una sospensione risultano influenzate, oltre che dalla quantità, anche dalla forma, dalle dimensioni e dall’indice di rifrazione delle particelle sospese, nonché dalla lunghezza d’onda del raggio incidente.
Temperatura
Misura in gradi Centigradi dello stato termico dell’acqua.