Skip to main content

CADF – La Fabbrica dell’Acqua, oltre a gestire il servizio idrico integrato, fornisce supporto informatico alle amministrazioni locali, garantendo una connessione a banda larga grazie a una solida infrastruttura composta da oltre 470 km di cavo multifibra, 16 impianti POP (Point of Presence) e un’ampia copertura radio sul territorio. Proprio per questo, la sicurezza informatica è una priorità per CADF, anche nella quotidianità di cittadini e utenti.

Negli ultimi anni, infatti, i tentativi di truffa tramite telefono, SMS e app di messaggistica come WhatsApp sono aumentati in modo significativo. I malintenzionati cercano di ingannare le persone fingendosi operatori di servizi, banche o enti pubblici, con l’obiettivo di ottenere informazioni personali o accedere ai conti correnti.

Ecco 4 consigli semplici ma fondamentali per proteggerti:

🔐 1. Non condividere mai dati personali o codici via telefono o messaggi
Nessun ente affidabile ti chiederà mai password, PIN, codici OTP o dati sensibili tramite telefono o messaggi. Se ricevi richieste di questo tipo, interrompi la comunicazione e contatta direttamente l’ente interessato attraverso i canali ufficiali.

📞 2. Attenzione ai numeri sconosciuti o simili a quelli ufficiali
Le truffe telefoniche usano spesso numeri che appaiono simili a quelli reali (per esempio con lo stesso prefisso). Se ricevi una chiamata sospetta da un presunto operatore, non fornire informazioni e verifica sempre l’identità tramite un numero ufficiale.

📱 3. Non cliccare su link ricevuti via SMS o WhatsApp
I messaggi truffaldini spesso contengono link a siti falsi che imitano quelli di banche, corrieri o aziende di servizi. Non cliccare mai su questi link, anche se sembrano urgenti o minacciano conseguenze (come la sospensione del conto).

🧠 4. Fidati del tuo istinto: se qualcosa ti sembra strano, probabilmente lo è
Un messaggio pieno di errori grammaticali, una chiamata troppo insistente, una richiesta fuori dal normale… sono tutti segnali da non ignorare. Meglio un controllo in più che un rischio in più.