Skip to main content
๐Ÿคฉ๐—–๐—”๐——๐—™ ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—ถ ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐˜๐—ฎ๐—ฑ๐—ถ๐—ป๐—ถ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐˜‚๐—ป ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐˜‚๐—ป๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐˜€๐—ฝ๐—ฒ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ: tra storia, scienza e servizio di gestione
๐ŸชถCome si รจ evoluto il rapporto tra uomo e acqua nel corso dei millenni? In che modo il fiume rappresenta una risorsa naturale, economica e sociale? Come viene modellato il territorio dai sistemi fluviali?
๐Ÿค“Questo incontro con CADF La Fabbrica dellโ€™Acqua permetterร  di rispondere a queste e tante altre domande, tra teoria e pratica, osservazione e sperimentazione.
Due ore insieme per scoprire lโ€™evoluzione del Po e del suo delta nel corso dei secoli ma anche le invenzioni che hanno permesso allโ€™uomo di gestire, controllare e impiegare la risorsa acqua, nel corso della storia.
๐ŸชจTramite lโ€™osservazione e il riconoscimento di rocce e sedimenti, anche grazie allโ€™uso dello stereoscopio, si parlerร  di geomorfologia fluviale e di ecosistemi naturali ma si sperimenterร  anche lโ€™uso di semplici macchine ad acqua, come le viti di Archimede, e lโ€™efficacia dei sistemi naturali e artificiali di filtrazione con la costruzione di un piccolo chiarificatore.
๐Ÿ“–Appuntamento dedicato a tutti, senza limiti di etร .
๐Ÿ“ŒVi aspettiamo a Tresigallo, in via dello Sport 1, presso il circolo Auser Art’รจ
๐Ÿ—“Quando? ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐—ณ๐—ฒ๐—ฏ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ถ๐—ผ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฐ:๐Ÿฏ๐Ÿฌ