CADF introduce importanti novità nella concessione di contributi e sponsorizzazioni destinati a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro. A partire dal 2025, il meccanismo di assegnazione subirà alcune modifiche rispetto agli anni precedenti, con l’obiettivo di garantire una gestione più equa ed efficace delle risorse disponibili.
Tra i principali cambiamenti, si segnalano:
✅ Due bandi annuali a cadenza semestrale: le richieste di contributo e sponsorizzazione potranno essere presentate solo all’interno di finestre temporali definite, una per ciascun semestre.
✅ Modifica dei criteri di accesso: oltre ai soggetti ammissibili già citati nei precedenti Regolamenti, sarà possibile ottenere sponsorizzazioni anche da parte di associazioni ed enti con sede legale al di fuori del territorio dei Comuni soci, a condizione che propongano eventi in uno degli 11 Comuni serviti da CADF e che abbiano il patrocinio di almeno uno di essi.
✅ Definizione più chiara delle modalità di presentazione: la documentazione dovrà essere completa e trasmessa esclusivamente tramite canali digitali ufficiali.
Apertura del primo bando 2025
Per il primo semestre 2025, le domande di contributo e sponsorizzazione potranno essere presentate fino alle ore 17:00 del 15 marzo 2025.
Chi può presentare domanda?
Possono partecipare al bando:
🔹 Comuni soci di CADF
🔹 Enti pubblici
🔹 Associazioni, comitati e organizzazioni senza scopo di lucro con sede nei Comuni soci
🔹 Associazioni, comitati e organizzazioni senza scopo di lucro con sede al di fuori dei Comuni soci, purché l’evento si svolga nel territorio servito da CADF e abbia il patrocinio di almeno uno dei Comuni soci
🔹 Cooperative sociali di cui alla legge 381/1991 con sede nei Comuni soci
🔹 Enti iscritti nel Registro Unico del Terzo Settore
I progetti per i quali è possibile richiedere il contributo devono riguardare i seguenti ambiti:
📌 Educazione, istruzione e formazione giovanile
📌 Attività sportiva e ricreativa
📌 Politiche sociali, volontariato e assistenza
📌 Progetti di cooperazione internazionale
📌 Sviluppo locale e valorizzazione del territorio
📌 Arte, cultura e beni culturali
📌 Ambiente e sostenibilità
Come presentare la domanda
Le richieste devono essere compilate utilizzando il Modulo Richiesta di erogazione contributi e sponsorizzazioni, disponibile sul sito CADF, e inviate esclusivamente tramite i seguenti canali digitali:
📧 Email: cea@cadf.it
📧 PEC: info@cadf.postecert.it
📅 Scadenza per l’invio: entro le ore 17:00 del 15 marzo 2025. Non saranno accettate domande inviate oltre il termine o con modalità diverse da quelle indicate.
Ulteriori informazioni
Per tutti i dettagli relativi ai criteri di valutazione, ai limiti di contribuzione e alle modalità di erogazione, è possibile consultare il bando completo e scaricare la documentazione necessaria.
Per la richiesta di liberalità (ossia la concessione di donazioni in natura e/o prestazioni gratuite di servizio per contribuire allo svolgimento di iniziative socialmente utili), è necessario compilare il Modulo richiesta di liberalità e seguire le indicazioni del Regolamento.
Per eventuali chiarimenti, è possibile contattare il Servizio Comunicazione CADF all’indirizzo: cea@cadf.it.